TORINO (TO)

Corso Traiano, 55 - 10135 TORINO (TO)
Tel: 011 18733235


 

Città di Torino

Le origini di Torino sono da collocarsi nel III secolo a.C. quando, lungo le rive del Po, si insediarono alcune tribù "taurine" di ceppo celto-ligure.
Con i Romani la città prese il nome di Augusta Taurinorum diventando un importante avamposto romano di controllo verso le Gallie.
Con la caduta dell'Impero Romano iniziarono le invasioni barbariche che devastarono la città più volte sino all'arrivo dei Longobardi (alla cui dominazione fece seguito un periodo di pace) che si concluse con la dominazione dei Franchi.
Nel Medioevo, Torino, divenne Libero Comune e, durante la lotta fra Papato e Impero, continuò a schierarsi con chi le garantiva l'indipendenza dal potere dei Savoia che, nel frattempo, rafforzavano il loro dominio nei territori francesi e italiani.
Fu nel 1280 che i Savoia presero il potere e si inserirono nel complesso gioco di lotte e di alleanze legate alla città finché Torino non fu concessa in feudo ai Savoia dall'Imperatore Federico II.
Nel XV secolo avvenne l'unificazione politica delle provincie sabaude e Torino ne diventò la capitale. Dopo la dominazione francese il Duca Emanuele Filiberto riottenne la città e nel 1620 e Torino si sviluppò ulteriormente, dando inizio ad un periodo molto fecondo che durò ben due secoli.
Con il 1861e sino al 1864 Torino divenne capitale del Regno d'Italia sottolineando anche la sua crescente vocazione industriale che apportò alla città cambiamenti decisivi nell'assetto urbanistico.
All'inizio del Ventesimo secolo per Torino iniziò un periodo di sviluppo tecnologico che condizionò e trasformò la città radicalmente sino a condurla all'assetto odierno.

Vieni a trovarci a Torino